Il Vet Center Rimini, a San Giovanni in Marignano (RN), nasce nel gennaio 2005 per volontà dei dottori Santacà Pierino e Coletta Antonio al fine di unire specifiche competenze (maturate nell’ambito degli studi universitari e della formazione post laurea) in settori differenti della Medicina Veterinaria. In particolare, all’interno della struttura, il dott. Pierino Santacà e' esperto nelle medicine non convenzionali (omeopatia, omotossicologia, fiori di Bach, fitoterapia, terapia quantica), mentre il dott. Antonio Coletta si occupa di cardiologia e diagnostica per immagini (ecografia, elettrocardiogramma ed ecocardiografia, RX). I nostri servizi: Visite Mediche di Base, Vaccinazioni, Somministrazione di farmaci, Applicazione microchip, Ricovero, Terapia Intensiva, Medicina interna, Day Hospital. Visite cliniche: Oculistica, Ginecologia, Dermatologia, Cardiologia, Ortopedia, Neurologia. Diagnostica: Ecografia addominale, Ecocardiografia, Radiologia, Elettrocardiografia, Displasia dell’anca e del gomito. Laboratorio: - Tamponi e raschiati, Esami delle urine, Esami coprologici, Test sierologici, Esami del sangue (biochimica, ematocrito), Allergologia, Servizio di Istopatologia, Titolazioni. Chrirurgia: Generale, Addominale, Urologica, Oncologica, Ginecologica, Detartrasi e igiene dentale, Ortopedica e Traumatologia, Degenza post-operatoria. Medicina alternativa: Omeopatia, Fiori di Bach, Omotossicologia, Fitoterapia, Terapia quantica Veterinaria. Lo sviluppo di terapie non farmaceutiche è di grande interesse per la Medicina Veterinaria. Una di queste è la terapia quantica. E' una metodologia medica e pertanto la terapia quantica agisce sull'organismo in due modi: trattando direttamente le zone interessate o la proiezione a livello cutaneo dell'organo malato (dicasi: "terapia quantica a zone"); trattando dei punti biologicamente attivi (BPA) (dicasi: "puntura quantica"). La pratica veterinaria ha trovato nella terapia quantica un metodo efficace, indolore e non invasivo. Passaporto Europeo: Tutti coloro che devono recarsi all'estero con i propri animali, sia in paesi della Comunità Europea sia in Paesi Extra CE devono essere in possesso del passaporto. I cani, i gatti e i furetti devono essere identificati con tatuaggio leggibile o con microchip. Se il tatuaggio non è leggibile o se non hanno il microchip i proprietari devono recarsi presso l'anagrafe canina del proprio Comune di residenza per acquistare il microchip. L'inserimento dello stesso può essere eseguito dal vostro Veterinario di fiducia. In Italia il passaporto è in vigore dall'estate del 2004. Leishmania: E' una malattia infettiva provocata da un parassita chiamato Leishmania Donovani che si trasmette al cane e all'uomo (zoonosi) attraverso la puntura di un insetto chiamato pappatacio (Flebotomo) che funge da vettore. I Flebotomi sono insetti di piccola taglia, 2-3 mm, di colore giallastro con corpo e ali ricoperte da una fitta peluria. La femmina ha bisogno di un pasto di sangue su un ospite vertebrato per la maturazione delle uova. Le larve sono terricole e necessitano di luoghi con oscurità quasi totale, temperatura costante e umidità elevata. Filaria: Le filarie di interesse veterinario sono due: la Dirofilaria immitis e la Dirofilaria repens. La Dirofilaria immitis provoca la filariosi cardio-polmonare mentre la Dirofilaria repens provoca la filariosi cutanea. Noi ci occuperemo della filariosi cardio-polmonare. Le Dirofilaria immitis sono vermi tondi con corpo allungato e sottile. Il maschio può arrivare a 16 cm mentre la femmina addirittura a 28 cm; lo spessore è in media di un millimetro. Oggi esiste un sistema molto semplice e sicuro per prevenire questa malattia. FIV FeLV: FIV e FeLV sono due malattie provocate da virus che aggrediscono il sistema immunitario del vostro gatto. La FIV "vive" nel sangue del gatto infetto, per cui la trasmissione avviene tramite morsi o graffi. I gatti più esposti al rischio di contrarre queste malattie sono: i randagi, i maschi che vivono all'aperto, i gatti che vivono in colonie. La FeLV si trasmette attraverso la saliva di un gatto infetto (morsi, leccamento, condivisione delle ciotole), le feci e le urine. Purtroppo il gatto che ha contratto la malattia può rimanere asintomatico per molto tempo (fase di sieropositività). Displasia dell'anca: E' una patologia ereditaria dell'accrescimento provocata da una diversa velocità di crescita dei tessuti duri rispetto ai tessuti molli. Determina un'incongruenza articolare tra la testa del femore e la cavità acetabolare del bacino; questo provoca una non omogenea distribuzione dei carichi ponderali con conseguente erosione progressiva delle cartilagini articolari, lesioni sulla superficie delle stesse e successiva alterazione dell'osso subcondrale e della forma dei capi articolari. Un'alimentazione sbagliata, traumi o un'attività eccessiva in soggetti predisposti possono peggiorare il processo displasico.

veterinario san giovanni in marignano rn vet center rimini ambulatorio

per visionare il sito è richiesto adobe flash player


entra nel sito
Vet Center Rimini - Ambulatorio Veterinario Associato - Tel. 0541 955861
Via XX Settembre, 47 - 47842 San Giovanni in Marignano (RN) - Autorizzazione sanitaria n. 8884 del 26/09/1998 - P.I.:03480200405
Orari d'apertura: dal LUNEDI' al VENERDI' 9.30-12.30/15.30-19.30 il SABATO 10.00-12.00/15.30-17.30